La parola mentore ha radici antiche: nasce dall’Odissea di Omero, quando Ulisse prima di partire per la guerra di Troia chiede a Mentore di occuparsi di suo figlio Telemaco durante la sua assenza. Da questo aneddoto nasce la figura del mentore come figura che simboleggia la funzione di riferimento, guida e insegnante. La figura del mentore è un forte archetipo letterario e psicologico, rintracciabile in moltissimi racconti e in qualsiasi cultura.
Tutti almeno una volta nella vita hanno sentito parlare della Divina Commedia scritta da Dante Alighieri: in quel capolavoro letterario, Dante è l’eroe di un viaggio che conduce dagli Inferi fino al Paradiso. Si tratta di un viaggio simbolico che rappresenta il percorso di crescita personale e spirituale che come esseri umani siamo chiamati a compiere. Dante non affronta questo viaggio da solo, ma accompagnato da Virgilio che nel suo percorso svolge la funzione di mentore, indicandogli una nuova strada e proponendo al suo percorso nuove possibilità. Queste sono le funzioni principali di un mentore: ispirarci e guidarci verso nuove possibilità.
Tutti siamo eroi del nostro percorso di crescita personale e tutti abbiamo la possibilità di ispirarci consapevolmente ai mentori. Sottolineiamo consapevolmente perché i nostri comportamenti si ispirano comunque a qualcosa o qualcuno: talvolta ci ispiriamo a schemi comportamentali acquisiti nel nostro passato, talvolta a persone a cui abbiamo assegnato inconsciamente il ruolo di guida oppure possiamo fare una scelta profondamente trasformativa per il nostro percorso di crescita personale, quella di scegliere in modo consapevole a chi ispirarci.
Perché è così importante lasciarsi ispirare da qualcuno che svolge il ruolo di mentore in una determinata area della nostra vita? Perché quando ci ispiriamo a qualcuno espandiamo il nostro punto di vista sul mondo e diventiamo più creativi, una creatività da cui nascono facilmente nuove intuizioni e nuove azioni. Ispirarsi ad un mentore ci può essere d’aiuto sia per attraversare al meglio una difficoltà, regalandoci nuovi punti di vista su quella particolare situazione di vita, sia per coltivare la qualità delle nostre relazioni, aiutandoci a far emergere le nostre risorse personali.
Nella nostra Accademia di Counseling abbiamo varie pratiche che facilitano il processo di conoscenza dei propri mentori al fine di accrescere ed utilizzare le proprie risorse personali. Conoscere i propri mentori ed ispirarsi ad essi non è un percorso destinato solo ai counselor o agli altri professionisti della relazione d’aiuto: si tratta di un processo utile a tutti che può apportare enormi benefici sia dal punto di vista personale che professionale.
Vi invitiamo a fare una semplice pratica. Scegliete un’area della vostra vita in cui volete portare una qualità specifica che ancora non vi sentite di padroneggiare al meglio. Se per esempio entrate al lavoro sempre stressati, allora la calma e la presenza mentale possono essere qualità interessanti da allenare. Pensate così ad una persona che rappresenti per voi proprio quelle qualità e se faticate ad identificarle in una persona specifica, potete pensare anche ad un animale. Non serve che voi abbiate conosciuto o conosciate questa persona, può appartenere anche a un romanzo, a una storia, oppure al vostro passato, l’importante è che quando la fate diventare l’oggetto della vostra attenzione, richiami alla vostra mente – per questo esempio – sensazioni di calma e presenza mentale. Lasciate che quelle qualità si espandano dentro di voi al ritmo del vostro respiro e fate loro un po’ di spazio, vi potranno nascere nuove ispirazioni, nuove azioni, nuovi pensieri: fate loro spazio, lasciatele crescere dentro di voi. La funzione del mentore è questa: ispirare e creare nuove possibilità. Questa pratica è solo uno dei molti modi in cui possiamo utilizzare i nostri mentori per portare una risorsa nella nostra quotidianità e se sei interessato all’argomento, ti rimandiamo al nostro calendario didattico del 2020: presso la nostra Accademia potrai trovare numerosi strumenti utili al tuo percorso di crescita personale e professionale.
Buona pratica!