Il potere delle domande
Un certo tipo di domande hanno il potere di catapultarci nel regno della consapevolezza e delle possibilità. Questo ce lo insegnano i bambini.
Contattaci!
Ciao
|
|
|
Per ricevere informazioni puoi utilizzare il form sottostante oppure scriverci direttamente a info@trecounseling.it.
Puoi anche telefonare al +39 351 633 2428 il lunedì e il mercoledì dalle 18 alle 20 e il venerdì dalle 16 alle 18, oppure chiedere un appuntamento telefonico via sms.
A presto!
Per ricevere informazioni puoi utilizzare il form sottostante oppure scriverci direttamente a info@trecounseling.it.
Puoi anche telefonare al +39 351 633 2428 il lunedì e il mercoledì dalle 18 alle 20 e il venerdì dalle 16 alle 18, oppure chiedere un appuntamento telefonico via sms.
A presto!
Un certo tipo di domande hanno il potere di catapultarci nel regno della consapevolezza e delle possibilità. Questo ce lo insegnano i bambini.
Siamo esseri fallibili, che imparano per prove ed errori e quando smettiamo di imparare, quando ci arrocchiamo nel nostro castello per paura di fallire o di “perdere la faccia”, iniziamo lentamente a morire.
Nel mondo sportivo è indiscutibile il fatto che, se vogliamo apprendere qualcosa e farlo nostro, dobbiamo essere dei buoni allievi: andiamo da un esperto nel campo che desideriamo approfondire e gli chiediamo cosa è necessario fare per andare verso la nostra meta.
La parola mentore ha radici antiche: nasce dall’Odissea di Omero, quando Ulisse prima di partire per la guerra di Troia chiede a Mentore di occuparsi di suo figlio Telemaco durante la sua assenza. Da questo aneddoto nasce la figura del mentore come figura che simboleggia la funzione di riferimento, guida e insegnante. La figura del…
L’atteggiamento, nei termini del nostro modello di counseling, è la predisposizione interna ad accogliere – o rifiutare – gli eventi che ci capitano: da questa predisposizione dipende la qualità dei nostri pensieri, emozioni e comportamenti nella vita di tutti i giorni.
Viviamo in un’epoca in cui non dobbiamo affrontare quotidianamente pericoli che mettono a repentaglio la nostra vita. Nell’antichità, ogni giorno l’uomo affrontava prove di sopravvivenza, rischiava di essere sbranato da bestie feroci o combatteva contro eserciti nemici.
Cresciamo attraverso le difficoltà eppure spesso non le vogliamo, cerchiamo di evitarle o di superarle in fretta perché non vogliamo complicazioni, non vogliamo rallentamenti nel nostro percorso di vita. E’ come se stessimo andando tutti da qualche parte con una certa fretta… Gli ostacoli sono indesiderati ed anche la sofferenza è vissuta come un ostacolo.
È importante non sostare sui limiti, definendoci ad esempio “fatti così”. Ogni volta che ci definiamo “impossibilitati a cambiare” stiamo utilizzando le nostre energie contro di noi anzichè metterle al servizio del cambiamento desiderato.