L’ascolto profondo rappresenta un patrimonio umano che stiamo progressivamente perdendo.
La cultura in cui siamo immersi dirige i nostri comportamenti al di sotto della soglia della consapevolezza e agiamo in balìa dei nostri condizionamenti individuali e culturali.
Durante queste due giornate aperte a tutti che inaugurano il nostro anno accademico, presenteremo alcuni presupposti fondamentali del nostro modello di counseling: l’atteggiamento non giudicante e tecniche come il focusing e la disidentificazione che consentono di attivare l’ascolto ad un livello più profondo rispetto alle nostre abitudini ordinarie, in modo da sviluppare una specifica competenza relazionale utile a noi ed alle persone che ci stanno a cuore.
SPECIALE SCONTO:
Solo per questo seminario, partecipando sia all’evento “Le basi dell’affettività – Conferenza con Giuliana Mieli” sia al weekend esperienziale pagherai €160 anzichè € 210.
I CONTENUTI DEL WEEKEND ESPERIENZIALE:
– Presentazione della cornice di intervento: modello per parti, focusing, disidentificazione, non giudizio e feedback costruttivo.
– Calibrazione e rispecchiamento come basi dell’empatia nella relazione d’aiuto.
– Il modello di Matching, Pacing, Leading.
CONDUZIONE: Valentina Erika Bassi, Walter Sammi, Carlo Virzi, Stefania Cigalini, Leonardo Barozzi.
ORARI:
Sabato 16 febbraio: dalle 9:30 alle 18:30
Domenica 17 febbraio: dalle 9:00 alle 17:00
CHI PUÒ PARTECIPARE: tutti
QUOTA DI ISCRIZIONE:
Esclusa la quota associativa che ha valore annuale e comprende la copertura assicurativa. Il costo annuale è di 15€, da versarsi in occasione del primo evento frequentato.