Current Status
Not Enrolled
Price
Closed
Get Started
This course is currently closed

Molta della nostra sofferenza psichica nasce dal fatto che dentro di noi esistono desideri e passioni inespresse.
Affrontare la realtà di ciò che proviamo diventa spesso troppo difficile. Preferiamo quindi negarla, chiudendoci in un’apparente quiete che progressivamente ci porta alla rinuncia di noi stessi.

E se iniziassimo a cambiare lo sguardo sulle cose, che cosa potrebbe accadere?

Giovanni Covini ci proporrà un percorso di osservazione del rapporto che abbiamo con i nostri desideri profondi attraverso la lente cinematografica e il genio di chi ha saputo tramutare questo complesso rapporto con noi stessi in film.
Condivideremo insieme un modo diverso di vedere le cose, un punto di vista creativo e produttivo per guardare alla propria storia, alla propria vita.

Questo incontro è il tassello iniziale di un percorso più ampio che ci porterà a riflettere sulle modalità per direzionarsi verso quello stato di pienezza della Grande Compassione, in cui tutto ciò che volevamo ottenere è già disponibile, adesso. Tale riflessione proseguirà con la giornata Esperienziale di Sabato 16 Marzo.

? Giovanni Covini filmaker diplomato alla Paolo Grassi, è autore di numerosi cortometraggi e documentari premiati in diversi festival nazionali ed europei. Nel 2006 ha vinto il David di Donatello e il Nastro d’Argento per il miglior cortometraggio ed è stato finalista al Premio Solinas per la miglior sceneggiatura di lungometraggio. È docente di Linguaggio Cinematografico a Milano, presso l’Istituto Europeo di Design e la Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi. E’ autore del libro “Le ferite dell’eroe”.