Current Status
Not Enrolled
Price
Closed
Get Started
This course is currently closed

Data: Dal 21 al 22 Novembre 2020

Conduzione: Valentina Erika Bassi, Carlo Virzi

Orario:

Sabato 9:00 – 19:00
Domenica 9:00 – 17:00

Il linguaggio ipnotico e l’ipnosi sono connotati nell’immaginario collettivo come un fenomeno da guardare con sospetto, alcuni pensano subito alle dimostrazioni da spettacolo in cui un operatore entra nella mente di un malcapitato e gli installa ordini e comandi contro la sua volontà.
Niente di tutto questo: il secolo scorso Milton Erickson rifonda il concetto di trance ipnotica come uno stato di coscienza modificato che attraversiamo più volte nella giornata: uno stato di particolare concentrazione in cui gli stimoli esterni lasciano lo spazio ad un’attenzione focalizzata al nostro interno, per accedere alle nostre migliori risorse e favorire le intuizioni ed accedere a soluzioni creative.
In questo seminario potrai diventare consapevole di come utilizzare una tecnica linguistica che possa potenziare l’accesso alle tue possibilità e potenzialità.
?LA FREQUENZA DELLE DUE GIORNATE RILASCIA 22.5 ECP VALIDI PER L’EDUCAZIONE CONTINUA PROFESSIONALE
➡ Il programma delle due giornate
 
SABATO 21 NOVEMBRE:
Il sabato mattina sarà dedicato alla creazione della cornice di lavoro a partire da una domanda: “che cos’è lo stato di trance e come si differenzia da altri stati quali la veglia e il sonno lento”? Analizzeremo queste differenze da un punto di vista neurofisiologico e fenomenologico.
Approfondiremo quindi il portato rivoluzionario dell’opera di Erickson e il nuovo concetto di inconscio come territorio saggio ed esplorabile, ospite delle nostre più potenti risorse. Attraverso esercitazioni pratiche potrai allenarti per potenziare la tua stabilità psichica ed emotiva attraverso le pratiche di osservazione (interna ed esterna) e calibrazione.
La pratica si sposterà quindi sul fulcro della tecnica: il linguaggio. Avrai l’opportunità di sperimentare la pratica di un linguaggio finalizzato a coltivare la migliore definizione di te e dell’altro.
In sintesi i punti di sabato mattina:
✔ Neurofisiologia dell’ipnosi ericksoniana.
✔ L’ipnosi conversazionale e le trance quotidiane.
✔ Il ricalco-guida e relative esercitazioni.
✔ La copertura di tutte le possibilità
Sabato pomeriggio proseguiremo con le esercitazioni pratiche approfondendo la tecnica del metamodello, il potente strumento linguistico di patrimonio della PNL: in questo modo sarai in grado di cogliere al meglio la tua esperienza interna e, come counselor in formazione, quella del tuo cliente.
Ti allenerai a generare in te stesso e nell’altro un campo affermativo, decidendo di entrare volontariamente in quello stato di coscienza che favorisce l’introduzione di nuovi comportamenti, funzionali a raggiungere i tuoi desideri ed obiettivi.
Durante il corso della giornata sarà anche condotta una induzione di gruppo e condivisa insieme in plenaria.
In sintesi i punti di sabato pomeriggio:
✔ Generazione di un campo affermativo.
✔ “Se-allora” e “Quando”
✔ La nominalizzazione nel linguaggio abilmente vago.
✔ Esercitazioni di induzione.
 
DOMENICA 22 NOVEMBRE:
La domenica mattina ti presenteremo dal punto di vista esperienzale alcuni punti salienti della biografia di Milton Erickson, come esempio di resilienza ed occasione di riflessione sulla professione di counselor.
Attraverso esercitazioni pratiche continueremo l’esplorazione del linguaggio ipnotico, in modo che tu possa realizzare e condurre una breve induzione e ricevere i feedback. Anche durante la giornata di domenica è prevista la conduzione di un’induzione di gruppo, compresa la relativa condivisione in plenaria.
In sintesi i punti di domenica mattina:
✔ La biografia di Milton Erickson come metafora vivente.
✔ Le parole di transizione.
✔ I falsi avverbi nel linguaggio abilmente vago.
✔ Esercitazione in piccoli gruppi.
Domenica pomeriggio approfondiremo il potere dei presupposti, alla base di molte delle nostre convizioni limitanti. Potrai riconoscere i tuoi presupposti, esprimerli in forma linguistica e diventare meno “ipnotizzabile” dai messaggi impliciti che arrivano dall’inconscio collettivo, più libero di fondarti sulle tue scelte personali.
L’esercitazione finale prevede la costruzione di una induzione personalizzata, in modo da applicare gli apprendimenti e poter già utilizzare autonomamente questo potente ed efficace strumento evolutivo.
In sintesi i punti di domenica pomeriggio:
✔ Induzione di gruppo
✔ Il potere evocativo delle parole: i presupposti
✔ Esercitazione: costruire un’induzione
✔ Condivisione finale.
? CONDUCONO: Valentina Erika Bassi e Walter Sammi
? APERTO A: tutti
? QUOTA DI ISCRIZIONE: € 190 da saldare il primo giorno di workshop (Esclusa la quota associativa che ha valore annuale e comprende la copertura assicurativa. Il costo annuale è di 20 €, da versarsi in occasione del primo evento frequentato)